L’indagine conoscitiva della commissione Affari sociali della Camera ha fornito uno spaccato vero della situazione dell’applicazione della legge 38: a distanza di 9 anni non tutto è stato attuato, in particolare il focus sull’area pediatrica ci fa vedere come sono tante le zone in cui il rispetto del diritto alla salute non viene garantito. E’ importante che le conclusioni di …
Continua a leggere
La conferenza stampa tenuta nella sede parlamentare da parte di Corvelva, che sotto la finta veste di associazione Free vaccini, mette in discussione la sicurezza e l’efficacia degli stessi sulla base di fantomatici esami molecolari, è molto grave, perché questi studi non si basano su evidenti basi scientifiche. Anzi, i loro dati sono già stati sconfessati da Agenzia italiana del …
Continua a leggere
In Italia è boom di giocatori d’azzrado: quelli tra 15 e 64 anni, che nel 2010 erano 14 milioni, nel 2017 sono saliti a 17 milioni. Di questi, secondo i dati forniti dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, quelli colpiti da ludopatia o ad alto rischio, sono quadruplicati negli ultimi 10 anni (da 100 mila nel 2007 …
Continua a leggere
Anche io oggi ho partecipato alla raccolta farmaci promossa del Banco farmaceutico Onlus. Un’iniziativa che ogni anno, da 18 anni, contribuisce a rifornire di farmaci gli enti che si occupano di assistenza alle fasce più povere, creando una cultura della solidarietà e del dono. Perché la salute è un diritto fondamentale dell’individuo, sancito dall’articolo 32 della nostra Costituzione, che garantisce …
Continua a leggere
Ridurre l’inquinamento, favorire gli spostamenti in bicicletta e con il trasporto pubblico, incentivare le auto elettriche, significa migliorare la qualità della nostra vita e rendere il nostro Paese più attrattivo e competitivo. La green economy è determinante per creare opportunità di lavoro per i giovani. Vogliamo continuare ad affrontare con serietà questi temi, perché un paese che cresce in modo …
Continua a leggere