La Commissione affari sociali ha proseguito oggi pomeriggio l’esame dello schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Gian Luigi Gigli (Per l’Italia) si è soffermato sull’«italica ipocrisia» che emerge dalla lettura dello schema di decreto, che, per esempio, stabilisce il divieto di allevare, ma non di utilizzare nel territorio nazionale …
Continua a leggere
La Commissione affari sociali torna a occuparsi di vivisezione con l’esame dello schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. In attesa del parere della Conferenza Stato-Regioni, la relatrice Maria Amato (Pd) ha svolto la relazione introduttiva sui contenuti del decreto, che contiene 42 articoli e nove allegati. Prima di illustrarne …
Continua a leggere
La Camera, premesso che: ????i punti critici della predetta disposizione, come è emerso anche da alcune audizioni informali che hanno avuto luogo presso la Commissione stessa, riguardano principalmente i divieti posti dal comma 1, lettere b), d) – con particolare riferimento al divieto di esperimenti e di procedure che non prevedono anestesia o analgesia qualora esse comportino dolore all’animale – …
Continua a leggere
La XII Commissione, premesso che: – la malattia di Huntington (MH) è nell’elenco delle malattie rare dell’Istituto superiore di sanità. Il codice identificativo è RF00 80; -?è una patologia risultante dalla degenerazione geneticamente programmata di neuroni del sistema extrapiramidale e fa parte delle cosiddette sindromi ipercinetiche. Questa degenerazione causa movimenti incontrollati, simili a quelli di una danza (corèa, da qui …
Continua a leggere
La Commissione affari sociali oggi si occuperà di detenzioni alternative al carcere e di donazione del corpo post mortem per scopi scientifici.
Continua a leggere