Bologna, 11 maggio 2022

Oggi parteciperò all’8° Convegno Nazionale RUSAN dal titolo “PNRR: Dai Servizi Sanitari al Welfare di Comunità – Come cambiano organizzazione e competenze”.

Anche quest’anno il tema del Convegno sarà particolarmente importante, infatti l’impatto della pandemia ha avuto conseguenze drammatiche per la vita delle persone e dei professionisti della Sanità in particolare modo. La straordinaria risposta che essi hanno saputo dare all’emergenza non ci deve però ingannare. La grande maggioranza di loro chiede oggi di colmare quelle criticità che le politiche di austerità e tagli al SSN degli scorsi anni hanno prodotto. Il nostro impegno non deve essere quindi far tornare le cose come erano, ma superare i limiti del passato, che la pandemia ha evidenziato in tutta la loro gravità, per poter affrontare le imprevedibili sfide future. Il PNRR allora diventa un’imperdibile occasione da cogliere per realizzare quei cambiamenti attesi da tempo e trasformare i servizi sanitari in welfare di comunità.

 

Il tema.

L’impatto dirompente della pandemia ha avuto conseguenze drammatiche per la vita e la salute delle persone e per i professionisti della Sanità e le loro famiglie in particolar modo.

La situazione drammatica in cui si sono trovati a dover operare ha spesso prodotto un grande coinvolgimento, innescando comportamenti virtuosi e una grande attenzione alla centratura sul paziente. Ma la straordinaria risposta che i professionisti hanno saputo dare all’imprevista emergenza pandemica non ci deve ingannare.

Da una ricerca appena completata, svolta in collaborazione con FIASO e l’Istituto Europeo Neurosistemica, sulle percezioni ed esperienze dei professionisti della Sanità durante la pandemia emerge nitida la richiesta della grande maggioranza dei partecipanti (più di 13.000 operatori di aziende sanitarie su tutto il territorio nazionale) di agire subito per cambiare, migliorare, potenziare i servizi sul territorio e recuperare tutte quelle criticità che le politiche di austerità e tagli applicati al SSN negli scorsi anni hanno prodotto.

Oggi, quindi, il nostro impegno non deve essere far tornare le cose come erano prima della pandemia, ma superare i limiti del passato, che la pandemia ha evidenziato in tutta la loro gravità, per poter affrontare le imprevedibili sfide future.

Il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza allora diventa un’imperdibile occasione da cogliere per realizzare quei cambiamenti attesi da tempo e trasformare i servizi sanitari in welfare di comunità. Infatti due delle sei missioni del PNRR riguardano il welfare: “missione inclusione e coesione” e “missione salute”. Occorre però fare in modo che tali risorse vengano impiegate per cambiare logiche, organizzazioni, ruoli in modo concreto e coerente con i cambiamenti attesi, evitando di riversare gli investimenti sui modelli attuali che hanno determinato l’insostenibilità dei servizi territoriali e del welfare locale.

Un’occasione straordinaria quindi che rappresenta però anche una sfida impegnativa per il cambiamento di tutti.

Questi sono alcuni dei temi che affronteremo insieme in questo convegno stimolando conversazioni tra relatori, testimoni e partecipanti.

***

Programma del convegno

14.00  Registrazione

14.30  Apertura dei lavori
             Il tema, il percorso, l’outcome atteso Franco Prandi

14.40  PNRR e Salute: cambiamento di sostanza o di facciataRenato Balduzzi

15.00  Una nuova organizzazione possibile Sara Barsanti

15.20  Nuovi ruoli: prime  esperienze a confronto chairman Franco Riboldi

  • Le reti di comunità: il progetto “Qui Insieme” Alessandra Massei
  • L’infermiere di famiglia e di comunità: il progetto “Community Nurse Supporting Elderly in a Changing Society”  Ginetto Menarello
  •  Il medico di comunità: la proposta del Libro Azzurro Alice Cicognani e Giulia Occhini

16.10  Come capitalizzare queste opportunità chairman Giovanna Baraldi

             Tavola rotonda, ne parliamo con:

  • Ministero Andrea Costa
  • Parlamento Elena Carnevali
  • Regioni Raffaele Donini
  • Anci Luca Vecchi*
  • Fiaso Paolo Petralia
  • Terzo Settore Don Virginio Colmegna

17.40  Conclusioni  Marco Rotondi

17.50  Premio RUSAN 2022
             Presentazione del progetto prescelto
Integrazione tra Centrali Operative Territoriali e Centrali 116117 
Irene Marchese

18.00  Fine dei lavori