Lo storico problema che riguarda gli specializzandi in questo Paese è quello del cosiddetto “imbuto formativo”, cioè della differenza che intercorre tra il numero di medici laureati ogni anno e le borse di specializzazione messe a disposizione dallo Stato e dalle Regioni, ma per la prima volta dopo anni questo governo ha compiuto scelte decisive: una promessa che non è …
Continua a leggere
La firma del ministro Speranza al decreto attuativo per lo screening nazionale dell’epatite-C rappresenta un passo fondamentale ed atteso nella lotta contro la malattia e soprattutto per rendere concreto l’utilizzo di 71 milioni di euro su due anni di sperimentazione. Un’ottima notizia. Ora serve tempestività da parte delle Regioni e del MEF per rendere effettivo il provvedimento. Lo dobbiamo alle …
Continua a leggere
Tutte le istituzioni, dal Governo alla Giunta regionale, devono farsi promotrici di un’iniziativa per discutere con la proprietà la scelta di spostare il centro di ricerca della HeidelbergCement presso la sede tedesca. I patti firmati nel 2016 erano altri: parliamo di uno dei centri di ricerca più importanti al mondo, che porta occupazione di qualità e valore aggiunto alla bergamasca …
Continua a leggere
Approvata all’unanimità la risoluzione a mia prima firma per chiedere al governo azioni tempestive in favore dei pazienti oncologici e programmare un nuovo piano di salute pubblica in questo campo. Un obiettivo per cui ho lavorato molto e per il quale rivolgo un ringraziamento speciale alle associazioni e a FAVO – Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. L’emergenza …
Continua a leggere
Ammontano a 12.138.974€ i fondi stabiliti dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero delle Finanze per la provincia bergamasca destinati ad interventi volti a migliorare l’agibilità e la sicurezza degli istituti scolastici. Queste risorse rappresentano un aiuto concreto per le scuole della nostra provincia e di conseguenza per i nostri studenti, in quanto serviranno a garantire istituti più moderni e sicuri. …
Continua a leggere
È fondamentale accorciare i tempi tra lo stanziamento delle tante risorse, quasi 9 mld di euro all’anno nelle ultime due finanziarie, e gli effettivi benefici sul sistema giustizia tra cui quello bergamasco e Lombardo Almeno le 4 procedure straordinarie per operatori, cancellieri, funzionari, assistenti degli uffici amministrativi duramente provati dalle carenze di organico, devono avere tempo più veloci. Avendo esaurito …
Continua a leggere
È grave che Regione Lombardia inizi la campagna vaccinale della popolazione target e a rischio con un ritardo di quasi un mese. La circolare ministeriale segnalava alle Regioni in modo inequivocabile i motivi per cui l’inizio di ottobre era il periodo indicato per offrire le vaccinazioni ai soggetti eleggibili sottolineando l’esigenza di ridurre l’impatto di una co-circolazione di Sars-CoV-2 e …
Continua a leggere
Il nostro impegno continua al fianco dei lavoratori e del territorio anche sulla vertenza Sematic di Osio. Grazie al tavolo di crisi convocato oggi al Ministero dello Sviluppo Economico si è potuto realizzare un confronto con tutti i soggetti coinvolti, azienda compresa. Ora è necessario proseguire questo lavoro con il massimo impegno da parte di tutti a salvaguardia dell’occupazione e …
Continua a leggere
Oggi alla Camera, presso la X Commissione Attività produttive, abbiamo interrogato il governo circa la situazione della Sematic di Osio Sotto, la cui capofila ha annunciato alle Organizzazioni Sindacali l’intendimento di voler sospendere e trasferire una parte della produzione dello stabilimento bergamasco. Il Governo, tramite l’impegno diretto della Sottosegretaria Alessia Morani, ha ribadito la massima attenzione e disponibilità ad intraprendere …
Continua a leggere
L’ipotesi che il G20 Salute, in programma nel 2021 in Italia, possa essere ospitato a Milano e Bergamo sarebbe senza dubbio una scelta giusta e significativa per l’intero Paese. Siamo certi della sensibilità del governo nel valutare con interesse questa proposta. Supportiamo dunque l’idea avanzata dal sindaco di Milano Beppe Sala e dal nostro primo cittadino Giorgio Gori, e siamo …
Continua a leggere