È stato approvato in seconda lettura in Commissione Sanità al Senato il disegno di legge relativo all’uso dei defibrillatori nei luoghi pubblici extraospedalieri come città, uffici, scuole, università, porti e aeroporti, stazioni. Un provvedimento atteso a lungo che può contribuire a salvare molte vite. Si tratta di una Legge che era in stallo da due anni e che ora, dopo …
Continua a leggere
È innegabile che negli ultimi cinque anni i governi hanno progressivamente investito nella formazione dei medici, anche in quelli di medicina generale che analizziamo oggi. Proviamo a fare un riepilogo nella difficilissima ricostruzione dei dati per le diverse competenze tra i finanziamenti nazionali, i riparti alle regioni e le assegnazioni del numero dei posti a concorso tramite le delibere regionali. Con un lavoro certosino di censimento delle varie …
Continua a leggere
Quella messa in campo dal PNRR è una straordinaria occasione per rafforzare il futuro della sanità e del welfare del Paese, superata l’emergenza Covid con l’attuazione del piano vaccinale. La Missione 6 del PNRR, denominata appunto “Salute”, si caratterizzata da linee di intervento volte a rafforzare e rendere più sinergica la risposta sanitaria territoriale e ospedaliera, a promuovere e diffondere …
Continua a leggere
Un intervento di aiuto alla campagna vaccinale in Lombardia è quanto mai necessario. È evidente che non basta l’azzeramento di Aria SpA, considerando i tempi che saranno necessari per una sua riorganizzazione. L’arrivo di Poste italiane è già un passo in avanti. Ma è urgente un intervento del commissario nazionale generale Figliuolo che affianchi Regione Lombardia per supplirne la carenze …
Continua a leggere
Gli impegni istituzionali e le ferree regole imposte dalla pandemia mi hanno impedito di essere fisicamente presentie alla significativa e commovente cerimonia nella giornata in ricordo delle vittime da Covid-19 alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Draghi. Ero comunque presente con il cuore e il pensiero e vicina a tutti i bergamaschi che con il loro carico di sofferenza …
Continua a leggere
Dopo il via libera definitivo in Senato è stata approvata la legge che istituisce in data 18 marzo la giornata nazionale per le vittime del Covid-19, fortemente voluta dai parlamentari bergamaschi a partire dall’ex deputato Maurizio Martina. La data scelta è quella in cui un anno fa per la prima volta a Bergamo il convoglio militare portava, con tutto il …
Continua a leggere
Nell’esame del DL Covid sarà necessario correggere alcuni criteri che determinano l’accesso ai congedi parentali e al sostegno baby sitter, con l’obiettivo di includere anche coloro che lavorano da casa tramite smart working. In seguito alla chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, i genitori che lavorano in modalità “agile” si trovano a gestire un duplice compito, …
Continua a leggere
L’aggiornamento delle raccomandazioni sui gruppi target della vaccinazione è finalmente un passo positivo che pone chiarezza sulle priorità vaccinali. Innanzitutto identifica le persone con disabilità gravi riconducibili ai sensi della Legge 104, garantisce la vaccinazione ai conviventi, o caregivers, e per coloro che sono maggiormente a rischio per danno d’organo preesistente o compromessa risposta immunitaria. Questo passo positivo condiviso con …
Continua a leggere
Apprendo, tramite un’intervista del commissario straordinario lombardo Bertolaso, che Regione Lombardia intenderebbe disattendere le “raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazioni anti-SARS-Cov2/Covid 19” decise in accordo con la Conferenza Stato-Regioni, e modificare le categorie da sottoporre alle vaccinazioni. Ricordo al commissario Bertolaso che con i vaccini Pfizer e Moderna va conclusa la campagna per il personale sanitario, per gli …
Continua a leggere
Il turismo invernale è tra i settori che più hanno sofferto le conseguenze economiche della pandemia, considerando non solo le restrizioni ma anche la tardiva comunicazione in merito all’impossibilità di aprire la stagione. Nella consapevolezza della crisi che il settore sta affrontando, il precedente governo aveva ipotizzato nella bozza di Decreto Ristori 5 la destinazione di quasi mezzo miliardo di …
Continua a leggere