21 Dicembre 2013 XVII legislatura

Sostenere il “Programma Italia 2019”

La Camera, premesso che: – nel 2019 l’Italia avrà di nuovo l’occasione di esprimere la Capitale Europea della Cultura, e che, quindi, dopo Firenze, Bologna e Genova, un’altra città potrà testimoniare a livello internazionale quella cultura urbana di cui il nostro Paese ha rappresentato la culla; – questo evento si colloca in linea di ideale continuità rispetto a Expo 2015, …

Continua a leggere
12 Dicembre 2013 XVII legislatura

Chiarezza sui fondi per la campagna contro l’Hiv

Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che: – negli ultimi tempi l’attenzione dell’opinione pubblica e degli organi di informazione si è andata fortemente ridimensionando nei confronti dell’Hiv, tuttavia, a 30 anni dalla prima epidemia, torna il rischio contagio anche nei paesi economicamente più avanzati. Come evidenziato dai dati diffusi dal Centro di controllo e prevenzione europeo (Ecdc) …

Continua a leggere
7 Dicembre 2013 XVII legislatura

Gli emendamenti alla Legge di stabilità

Il testo degli emendamenti alla Legge di stabilità 2014 presentati dal gruppo del Partito Democratico in Commissione affari sociali e in Commissione bilancio e tesori. Commissione bilancio e tesoro Emendamento 1.2328 Dopo il comma 173, aggiungere il seguente: ??173-bis. Al fine di consentire la promozione e lo svolgimento di iniziative per le celebrazioni del 70o anniversario della Resistenza e della …

Continua a leggere
4 Dicembre 2013 XVII legislatura

Contributo per servizi di babysitting e asilo nido

Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: – il tasso di occupazione femminile in Italia, fotografato da dati Censis 2012, è sensibilmente inferiore rispetto alla media europea, essendo pari al 46,7 per cento a fronte del 58,2 per cento dell’intera Unione con percentuali ancora più alte nel Nord Europa; – a determinare …

Continua a leggere
24 Novembre 2013 XVII legislatura

Delega al Governo in materia di tutela previdenziale e assistenziale del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Onorevoli Colleghi! Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco si trova a operare in condizioni sempre più difficili, stretto tra una continua riduzione delle risorse e un organico già sottodimensionato rispetto alle necessità. Attraverso la collaborazione di migliaia di volontari, il Corpo riesce a rispondere alle emergenze dei cittadini con la solerzia e l’efficacia di sempre. È grazie al lavoro …

Continua a leggere
24 Novembre 2013 XVII legislatura

Reclutamento e impiego dei volontari del Corpo dei vigili del fuoco

Onorevoli Colleghi! Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco ha sempre risposto con impegno straordinario alle attese dei cittadini in tutti i compiti di prevenzione, vigilanza e soccorso tecnico urgente ai quali esso è preposto per legge. In questi anni è stato particolarmente pregevole il lavoro svolto dagli uomini e dalle donne del Corpo nazionale dei vigili del fuoco anche …

Continua a leggere
17 Novembre 2013 XVII legislatura

Tutela dei familiari delle persone affette da dipendenza da gioco d’azzardo patologico

Onorevoli Colleghi! La dipendenza da gioco d’azzardo patologico (GAP), nelle sue caratteristiche storiche e socio-culturali, provoca negli individui che ne sono affetti alterazioni psico-fisiche. Nel giocatore «compulsivo» la dipendenza è progressiva e si manifesta attraverso la perdita del controllo, l’incapacità di resistere all’impulso di giocare e un coinvolgimento esistenziale completo che lo spinge alla ricerca continua di denaro da utilizzare …

Continua a leggere
17 Novembre 2013 XVII legislatura

Disciplina organica del diritto d’asilo e dello status di rifugiato

Onorevoli Colleghi! Nel diritto internazionale non è presente un obbligo generale degli Stati di garantire l’asilo nel proprio territorio, infatti, nonostante diversi atti internazionali riguardino i rifugiati, la definizione esatta dei confini dell’asilo e del suo contenuto giuridico presenta ancora oggi molte problematicità. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 rappresenta il primo atto con valenza giuridica internazionale che …

Continua a leggere
15 Novembre 2013 XVII legislatura

Tutela dei pazienti diabetici

La XII Commissione, premesso che: il diabete è una patologia cronica che si divide in diabete di tipo 1, rappresentato per la quasi totalità dalla forma immunomediata (cioè mediata da una disregolazione del sistema immunitario del soggetto) e diabete di tipo 2, dovuto invece ad un deficit di secrezione dell’insulina da parte delle cellule del pancreas od alla condizione di …

Continua a leggere