La Camera, premesso che: ????nel nostro Paese le bambine, i bambini e gli adolescenti sono 10 milioni e 837 mila e rappresentano il 17 per cento della popolazione; ????l’Italia è agli ultimi posti in Europa negli indicatori principali relativi al benessere e ai diritti dell’infanzia; ????la povertà minorile non è solo un fenomeno inaccettabile dal punto di vista etico e …
Continua a leggere
Mozione che impegna il Governo ad esperire ogni tentativo per stanziare i fondi necessari a garantire gli impegni presi per l’anno in corso e?ad adottare ogni iniziativa affinché sia attribuita una specifica delega per il Servizio civile nazionale.
Continua a leggere
La Camera, premesso che: – come si rileva dalle relazioni annuali sullo stato di attuazione della legge n.?194 del 1978, quest’ultima, nei suoi ormai trentacinque anni di attuazione, ha dato buoni risultati e il nostro Paese ha visto una progressiva riduzione del ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza. Nel 2011 sono state effettuate 109.538 interruzioni volontarie di gravidanza con un decremento …
Continua a leggere
La Camera, premesso che: – la comunità internazionale già si è mossa da tempo in relazione al tema della violenza sulle donne con la convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW) del 1979, la dichiarazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sull’eliminazione della violenza contro le donne del 1993, la risoluzione del 20 dicembre 1993 sull’eliminazione della …
Continua a leggere
Sostenere le prospettiva di ripresa dei consumi e del sistema produttivo; favorire l’ampliamento della platea dei soggetti che possono accedere al Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa.
Continua a leggere
La Camera impegna il Governo a riconoscere l’estrema importanza degli strumenti comunitari messi in atto per il rilancio dell’occupazione giovanile.
Continua a leggere
La Camera, premesso che: il patto di stabilità interno è stato introdotto dalla legge 23 dicembre 1998, n.?448, al fine di coinvolgere gli enti territoriali nel processo di risanamento della finanza pubblicata nel contesto dei vincoli europei del patto di stabilità e crescita; l’obbligo di partecipazione delle regioni e degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica ha …
Continua a leggere
La Camera, premesso che: il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares) è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’articolo 14 del decreto-legge n.?201 del 2011, in sostituzione della Tarsu e della Tia, con l’obiettivo di risolvere la questione della tassa comunale sui rifiuti, con particolare riferimento alla qualificazione della natura giuridica della prestazione patrimoniale dovuta a fronte dei servizi …
Continua a leggere
La Camera, premesso che: nell’ambito della promozione e dello sviluppo della mobilità sostenibile un ruolo di primo piano rivestono le iniziative finalizzate all’individuazione ed alla realizzazione di reti di percorsi ciclabili ad uso prevalentemente turistico e diportistico; negli ultimi anni in Europa si è affermato il concetto di «Greenways», tradotto letteralmente in «vie verdi», ossia dei percorsi caratterizzati da un …
Continua a leggere